.........................................................................................

Girolemin! Girolemin!
Me pari ‘l fa ‘l moléta me fô ‘l moletin
me pari ‘l tira i soldi e me gnanca ‘n cinquin,
e sin e son la mola e sin e son e san
l’è n’arte che consola l’è ‘n bon mister en man.
Partì son da lontan co’ la me mola ‘n man
giro la mola ‘n préssa per guadagnarme ‘l pan,
e sin e son la mola e sin e son e san
l’è n’arte che consola l’è ‘n bon mister en man.
Tre soldi de la pipa, tre soldi del tabach
anca se son macaco me sû da rispatar,
e sin e son la mola e sin e son e san
l’è n’arte che consola l’è ‘n bon mister en man.
M’ molo par gli omeni e par le done ancor,
se po’ l’è giovanete ancora pû de cor,
e sin e son la mola e sin e son e san
l’è n’arte che consola l’è ‘n bon mister en man.
Me pari ‘l fa ‘l moléta me fô ‘l moletin
quant sarà mort me pari sarò ‘l moleta me,
e sin e son la mola e sin e son e san
l’è n’arte che consola l’è ‘n bon mister en man.
Guarda il video
|
.................................................................................................................................
El Mulèta
- a cura
di
Vigilio Lorenzi,
arrotino in Gallarate

CINQUANTANNI DI STORIA
Questa vecchia canzone, nata agli inizi
del secolo, è il frutto di un sentimento che
ha coinvolto gli abitanti della VAL RENDENA
in un periodo particolarmente difficile per
la vita di questa splendida vallata del Trentino.
I primi del '900 furono gli anni in cui si
manifestò un intenso flusso migratorio, un fenomeno negativo per i diretti interessati che
all'epoca, si avventurarono alla volta di nuove
località alla ricerca di un po' di fortuna.
La "Valle degli Arrotini" quindi
attraversò un periodo in cui forte fu la presa di
coscienza di una condizione, peraltro non molto
favorevole in cui necessaria era l'adesione al così
detto "movimento demografico". Con pochi soldi e tanta volontà di
rafforzare e far conoscere l'alta tradizione della
loro arte, numerosi arrotini portarono con sé i
versi di questo componimento, nella speranza comunque, che l'auspicio in essi espresso
non si realizzasse.
Al giorno d'oggi sia il rendenese che
vive in patria, sia quello che vive all'estero,
ha saputo raggiungere una posizione sociale di
prestigio. Nel corso degli anni l'arte del
coltellinaio ha trovato il mezzo giusto per restare
consona ai progressivi sviluppi tecnici, riuscendo
ad amalgamare sapientemente tecniche
secolari con esigenze moderne, mantenendo intatta l'originalità e l'alto livello della
tradizione.
Lorenzi Pacifico, partito dal paesino di
Mortaso assieme al fratello Oreste ha fedelmente
e con spunti personali portato questo stile
sino a noi, offrendoci l'opportunità di godere ed
ammirare i risultati del suo spirito di
iniziativa. Attraverso gli anni, ha trasformato il suo antico
ruolo di "moletin" in quello che oggi gestisce
orgogliosamente in Gallarate con un negozio di
coltellinaio e arrotino, dove oltre all'attività
prettamente commerciale che assicura una vasta scelta
di articoli da taglio di ogni genere e
marca, offre con il suo laboratorio una costante
assistenza per ogni tipo di esigenza quotidiana commerciale,
professionale e industriale anche per le richieste più esigent.
Oggi, il figlio Lorenzi
garantisce prodotti artigianali particolarmente
originali per lo stile e la precisione, grazie ad
una attenta ricerca artistica in cui sempre ha una
notevole importanza l'antico mestiere tramandato
da generazione in generazione.
.....................................................................................................................
|
....................................................................
Link
Associazione La Trisa
Museo del Moleta
...

Nanni Svampa
O donn ghe chi el moletta
Ascolta
La Roeuda la Gira
I Gufi
El muleta
|