…da non perdere ad Ottobre

 

a Milano…

 

TEATRO LIBERO

 

Dal 5 al 17 ottobre

Condannati alla libertà
(L'Età della Ragione secondo J.P.Sartre
)

regia di Corrado Accordino

produzione: Teatri Possibili /Scenaperta

 

Dal 29 al 31 ottobre
la tragedia negata (Le B.R., Moro, gli altri)
di Luigi Albert, Nicola Pannelli, Francesco Ferrieri
Collaborazione alla regia di Filippo Dini

 

 

 

 

Dal 19 al 24 ottobre

Pisolini Pisolini!
Premio Speciale Scenario 2001

di e con Paolo Mazzarelli

produzione: CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG

 

 

Il 25 e 26 ottobre
"A.V." Storia di una brava ragazza

Vincitore del Premio Tuttoteatro.com "Dante Cappelletti"
di Chiara D’Ambros, Marianna De Fabrizio, Elena Vanni
Collaborazione alla regia di Elena Dragonetti, Raffaella Tagliabue

 

 

Il 27 e 28 ottobre
Appesa ad un filo (Vita e morte di Ulrike Meinhof)

di E. Dragonetti, N. Pannelli, R. Tagliabue

PICCOLO TEATRO

 

Dal 7 al 9 ottobre
Il mercante di Venezia
di William Shakespeare
regia e coreografia di Mats Ek
produzione: Kungliga Dramatiska Teatern (Stoccolma)
- Spettacolo in svedese con sovratitoli in italiano -

 

Il 20, 21 e 27 ottobre
La mort de Krishna
testo di Jean Claude Carrière e Marie Hélène Estienne
da un estratto dal "Mahabharata" di Vyasa
regia di Peter Brook
produzione: C.I.C.T/Théâtre des Bouffes du Nord

 

 

Dall’11 al 23 ottobre
Il benessere
di Franco Brusati
regia di Mauro Avogadro
produzione: Fondazione Teatro Stabile di Torino

 

 

Dal 26 ottobre al 20 novembre
Temporale
di August Strindberg
traduzione Luciano Codignola
versione scenica di Giorgio Strehler
regia Enrico D’Amato

 

 

 

Dal 12 al 30 ottobre
Grazie
di Daniel Pennac
regia di Giorgio Gallione
con Claudio Bisio
produzione: Teatro dell’Archivolto

 

 

Dal 19 al 28 ottobre
Le grand inquisiteur
da “I Fratelli Karamazov” di Fëdor Dostoevskij
traduzione francese di Henri Mongault

adattamento di Marie-Hélène Estienne
regia di Peter Brook
produzione: CICT/Theatre des Bouffes du Nord

- Spettacolo in francese con sovratitoli in italiano -

TEATRI DI THALIA PRESENTA:

 

TEATRO LEONARDO

Dal 30 settembre al 2 ottobre
Angel
idea e interpretazione di Duda Paiva
testo e regia Paul Selwyn Norton
produzione Korzo Theater per il Festival Cadance
spettacolo in inglese con sopratitoli in italiano
a seguire:
Foundation Art United Olanda
The color of deuce (Il colore del diavolo)
testo di Mark Walraven
regia di Felix de Rooy
produzione Mark per Art United
spettacolo in inglese con sopratitoli in italiano

 

TEATRO LEONARDO

Dal 14 ottobre al 13 novembre

Le presidentesse (La carne oltre il verbo)

di Werner Schwab
regia di Elio De Capitani

 

 

 

TEATRO DELL’ELFO

Dal 4 al 6 ottobre
Jimmy

scritto, diretto e interpretato da Marie Brassard
produzione Infrarouge, in collaborazione con Festival de Théâtre des Amériques
spettacolo in inglese con sopratitoli in italiano

 

 

 

 

 

 

TEATRO LEONARDO

Dal 6 al 10 ottobre

Rosso di cuore
tratto da Cappuccetto Rosso dei Fratelli Grimm
Laboratorio Permanente Quelli di Grock

 

 

Teatro dell’Elfo,

Il 12 e 13 ottobre
One
musica, libretto, video Michel van der Aa
diretto da Michel van der Aa
produzione Frank van der Weij per Gaudeamus Foundation

TEATRO ARSENALE

 

L’1 e 2 ottobre

Grua
Ode stradale in dieci strofe

regia di Sergio Porro
produzione: il Coro femminile dell’Accademia delle Belle Arti di Tirana, Teatro Artigiano di Cantù, Autunno Musicale di Como

 

 

 

 

Dal 4 al 9 ottobre

Il sole del brigante

di Alfonso Santagata

regia di Alfonso Santagata
con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Comune di San Casciano Val di Pesa

 

 

Dal 14 ottobre al 13 novembre

Le troiane
di Jean Paul Sartre (traduzione di Paolo Bignamini)

Adattamento da Euripide

regia: Annig Raimondi

 

TEATRO CARCANO

 

Dal 13 al 27 ottobre

Così è (se vi pare)

di Luigi Pirandello

regia di Giulio Bosetti

 

 

 

 

 

TEATRO FRANCO PARENTI

 

Dal 18 al 30 ottobre

Primo amore

di Samuel Beckett

diretto e interpretato da Paolo Graziosi

produzione: Teatro Stabile di Firenze

 

 

 

 

 

TEATRO LITTA

 

Dal 12 al 23 ottobre

Mac e Beth

una riscrittura del Macbeth di W. Shakespeare
di e con Alberto Astorri e Paola Tintinelli

Compagnia AstorriTintinelli
in collaborazione con Scalodieci

 

 

Dal 27 ottobre al 13 novembre
Amleto Principe di Danimarca

di William Shakepeare

traduzione Alessandro Serpieri
regia di Antonio Syxty

 

 

 

 

TEATRO MANZONI

 

Dal 4 al 30 ottobre

La visita della vecchia signora

di Friedrich Durrenmatt

regia di Armando Pugliese

 

 

 

 

 

TEATRO OUT-OFF

 

Dal 4 al 30 ottobre

Trilogica

di Antonio Rezza, Flavia Mastrella

regia di Antonio Rezza Flavia Mastrella

allestimento scenico Flavia Mastrella

 

 

 

 

Dal 4 al 9 ottobre

Pitecus

 

 

Dall’11 al 16 ottobre

Io

 

 

Dal 18 al 30 ottobre

Fotofinish

TEATRO VERGA

 

Il 14 ottobre

Bruna… Eva dà via

di Alessandra Ierse e Sergio Casentini

regia di Sergio Casentini

 

Il 24 ottobre
Un sogno nel castello 
produzione: Compagnia Teatro Daccapo 
Una iniziativa "Bambini Nel Cuore" Onlus

 

 

 

 

Il 19 ottobre

Il cacciatore di draghi

(teatro per ragazzi)

 

 

Dal 28 al 30 ottobre
Romeo
Tettamanti  & Giulietta  Tiraboschi
di Vittorio Barino
produzione: Compagnia Teatrale TEPSI

 

 

Il 21 ottobre

Le triangle de Pushkin

di Fernand Garnier Grenoble

produzione: Compagnia   CREARC

 

 

 

Il 23 ottobre

Ridi che ti passa
Spettacolo comico musicale con Pippo Maugeri

TEATRO CIAK

 

Il 7 ottobre

Milanonoir, Milanonuit
di Piero Colaprico
regia diGiulio Baraldi

 

 

 

 

Dall’11 ottobre

Franco Neri

 

 

TEATRO SMERALDO

 

Dal 19 ottobre

Livingston "Oltre i Limiti"
di
Giulia Staccioli

produzione: Kataklò

 

 

 

 

 

TEATRO ALLA SCALA

 

Dal 13 al 16 ottobre

Il barbiere di Siviglia

di Gioacchino Rossigni

regia di Jean- Pierre Ponnelle

direttore Enrique Mazzola

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

più vicino…

 

CAFFE’ TEATRO (Verghera di Somarate-Varese)

 

Il 7 e 8 ottobre 2005

Marino Guidi (da Zelig Off)

 

Il 28 e 29 ottobre 2005

Franco Rossi

 

 

 

 

Il 14 e 15 ottobre 2005

Norberto Midani

 

 

Il 21 ottobre 2005

Roberto Valentino

 

 

Il 22 ottobre 2005

Jerky

TEATRO GAETANO FRASCHINI (Pavia)

 

Il 7 e 9 ottobre

Il Rigoletto

Melodramma in tre atti
Musiche di Giuseppe Verdi
Libretto di Francesco Maria Piave

dal dramma Le roi s'ammuse di Victor Hugo
Direttore Patrick Fournillier
Regia, scene e costumi Ivan Stefanutti

Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
Coro As.Li.Co. del Circuito Lirico Lombardo
Maestro del coro Alfonso Caiani

Coproduzione dei Teatri di Tradizione: Teatro Fraschini di Pavia (capofila), Teatro Grande di Brescia, Teatro Sociale di Como, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Donizzetti di Bergamo