Dal 4 novembre al 6 dicembre
LA
CASA DELLA SCUOLA DI TEATRO
La Casa delle Scuole di Teatro è lo spazio
internazionale dedicato alle scuole di teatro, un progetto di ricerca e scambio
culturale ideato da Luca Ronconi per la nuova stagione.
I giovani aspiranti attori, provenienti da tutto il mondo, mettono in scena
testi contemporanei e soprattutto di autori,
selezionati dall’UTE (Unione dei Teatri d’Europa), che scrivono in
lingue meno conosciute. Partecipano all’iniziativa,
ognuna con un proprio allestimento, la Scuola del Cinema Katona di Budapest; la
Civica Paolo Grassi di Milano; quella del Teatro Stabile di Torino;
l’Università del Teatro di Quito (Ecuador); la Scuola del Teatro
di Genova; quella del Teatro Nazionale di Strasburgo; la Dramaten di Stoccolma;
la Royal Welsh College of Drama (Galles); la Scuola del Teatro Bulandra di
Bucarest.
Scuola del Teatro Stabile di Torino
Fondata nel 1992 da Luca Ronconi, è attualmente diretta da Mauro
Avogadro.
Presentano L'arma segreta di Archimede di Dumitru Solomon un lavoro su
un testo drammaturgico proposto dall’UTE.
4-5 novembre 2005
Teatro Out Off
Università di Teatro e Cinema di Budapest
Propongono Plastilin, spettacolo co-prodotto dall'Universita' di Teatro
e Cinema di Budapest e dal Teatro Víg (Vígszínház),
fondato nel 1896 e attualmente diretto da László Marton, regista
e insegnante di fama internazionale. Protagonisti dello spettacolo sono gli
undici allievi attori della sua classe, diretti da Péter Forgács,
assistente dello stesso Marton.
9-10 novembre 2005
Teatro Studio
Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi
Fondata nel 1951 da Paolo Grassi e Giorgio Strehler è ora diretta da
Massimo Navone.
Offre corsi di recitazione, regia, drammaturgia, teatro danza, per tecnici di
palcoscenico e organizzatori dello spettacolo della durata di due o tre anni, a
seconda della disciplina.
Presentano L'arma segreta di Archimede di Dumitru Solomon.
11-12 novembre 2005
Teatro Studio
Teatro Bulandra di Bucarest
I giovani attori della Scuola realizzano una lettura interdisciplinare di A
Jewish Story tratto da un testo dello scrittore polacco Isaac B. Singer,
premio Nobel nel 1978. Regia di Eli Malka.
15-16 novembre 2005
Teatro Studio
Scuola di Teatro della Facoltà d’Arte
dell’Università Centrale di Quito, Ecuador
Tra le più importanti università dell’America Latina, ha
una Facoltà d’Arte con due specializzazioni: arti plastiche e
teatro. La Scuola partecipa con la compagnia El Callejón del Agua,
creata nel 1987 e composta per la maggior parte da ex-studenti.
Propongono El Pueblo de las mujeres solas, pièce sull’immigrazione in Ecuador, scritta da
Jorge Mateus, direttore della compagnia e professore di recitazione, e i suoi
studenti.
18-19 novembre 2005
Teatro Studio
Scuola del Teatro Stabile di Genova
Fondata negli anni ’60, la Scuola ha trovato una struttura organizzativa
e didattica stabile a partire dal 1981 e attualmente è diretta da Anna
Laura Messeri. Propone un Corso di Orientamento per Attori della durata di un
anno e un Corso di Qualificazione Professionale per Attori della durata di due
anni, rivolto a chi già possiede una preparazione di base. Presentano un
lavoro su un testo contemporaneo, Vittoria, della giovane scrittrice
greca Loùla Anagnostàki.
24-25 novembre 2005
Teatro Studio
Scuola Superiore d’Arte Drammatica di Strasburgo
Unitamente al Conservatoire National Supérieur d’Art Dramatique di
Parigi, è l’unica scuola d’arte drammatica
“nazionale” in Francia. Gli allievi presentano un seminario
coordinato da un giovane regista francese, Jean-Christophe Saïs, e basato
su Roberto Zucco di Bernard-Marie Koltès.
28-29 novembre 2005
Teatro Studio
Royal Welsh College of Music and Drama, Galles
Situata a Cardiff, offre una formazione artistica specialistica a studenti
provenienti da tutte le parti del mondo. Organizza numerosi corsi, tra cui
quello triennale di recitazione, che mira a sviluppare
l’“individualità” e la “diversità”
dei futuri attori.
Presentano Gas dello scrittore, regista e sceneggiatore gallese Ed
Thomas, diretto dalla regista Firenza Guidi.
5-6 dicembre 2005
Teatro Studio
Domenica 20 novembre
GIORNATA INTERNAZIONALE PER I DIRITTI
DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Teatro del Buratto
Ore 15.45
– Sale Laboratori
L’officina
dei bambini
Laboratori
creativi per bambini dai 3 anni in su
Ore 16.00
– Auditorium
Quante
infanzie 2 – La guerra dei bambini
Incontro/Dibattito
Ore 16.30
– Auditorium
Com’è
bella Panama (Com’è grande il mondo)
Spettacolo per
bambini dai 3 ai 7 anni
Ore 20.30
– Auditorium
Fanciulli di
ferro
Spettacolo per
ragazzi dagli 11 anni in su