Il testo di
scena del mese di settembre
Un tram chiamato desiderio
di Tennessee
Williams
…a
proposito dell’opera
L’opera
va in scena al Barrymore Theatre di New York nel 1947, per la regia di Elian
Kazan. I protagonisti sono Marlon Brando e Jessica Tandy. Il testo è
preceduto da pochi versi tratti da The
broken tower di Hart Crane, poeta lirico americano morto suicida a soli 33
anni. La storia è ambientata a New Orleans, in un quartire raggiungibile
solo con un tramdove vive una giovane coppia in attesa di un figlio. La loro
vita viene sconvolta dall’arrivo della sorella di lei,
un’insegnante vanesia e semialcolizzata, e da questo momento prende vita
un susseguirsi di situazioni drammatiche e talvolta brutali, in un cerchio di
violenze sessuali e partite a pocker.
Alla
versione teatrale, segue quella cinematografica del 1951, diretta sempre da
Kazan, con Marlon Brando e Vivine Leigh.
…a
proposito dell’autore
Thomas
Lanier Williams nasce negli Stati Uniti nel 1911. assume il nome di Tennessee
Williams negli anni ’30, quando scrive i primi lavori teatrali alla
Washington University e all’Università dello Iowa, dove si laurea
nel 1938. L’anno seguente riceve il premio del Theatre Guild per quattro
atti unici. Del 1940 è il suo primo dramma, Battle of Angels, che non
ottiene successo e che sarà riscritto nel 1957 per la versione
cinematografica di Lumet, con Marlon Brando e Anna Magnani. Il successo arriva
nel 1945 con Lo zoo di vetro. Poi, nel ’47 con Un tram chiamato desiderio
e nel ’55 con La gatta sul tetto che scotta. L’ultimo testo
è del 1959, La dolce ala della giovinezza, andato in scena a Brodway nel
’62 per la regia di Elian Kazan e con Geraldine Page e Paul Newman.
Muore
nel 1983, all’Hotel Elisée di New York City.