tre
persone. Ho avuto riscontri
molto
positivi da diverse perso-
ne
competenti, anche presso
Raf
Montrasio, ad esempio, si-
curamente
assai competente in
materia.
C'è un
sito internet, www.a-
Moremusica.it
e
collegandosi,
si puó
ascoltare un minuto di o-
gni
canzone".
Dove si
può trovare, il libro?
"Libro e
CD sono disponibili
presso i
seguenti negozi: Bora-
gno
libreria - via Milano 1,
Bra-
mante
libreria - piazza Garibal-
di 1,
Buzzi dischi, Cd, dvd - via
Cavour 1,
Carducci cartoleria -
via
Carducci 1, Casa del Disco
- vìa
Card. Tosi 8, II Libraccio
libreria
- via Bonsignori 9, Mara
Luigi
cartoleria - via Lonate 55,
Raf
strumenti musicali - via Bu-
rigozzi
2, Tagiiabue
cartoleria -
viale
Alfieri 6.
Oppure
telefonando all'autore
340.97.61.182
Bustocchi, acquistateli:
libro e CD di Gigi Bolla meri-
tano attenzione e considera-
zione!
Gigi
Bolla.
che oggi
fanno in palestra,
chiamiamola ginnastica natura-
le...
Si
tornava a casa stanchi, ma
soddisfatti".
Ha nostalgia di quei tempi?
"Sì,
molta.
Rimpiango
quei tempi, non tan-
to per
me, ma per i giovani, che
vedo
insoddisfatti, non tutti ov-
viamente
ma la maggior parte,
che hanno
tutto, eppure si an-
noiano",
Questa sua bella
pubblicazione, che i
bustocchi dovrebbero
conoscere perché parla di
loro e della loro città, ha
voluto accompagnarla con
un CD musicale: perché?
"Leggendo
alcune mie poesie.
l'amico
Gigi Marrese è rimasto
piacevolmente colpito e mi ha
trovato
un musicista suo amico,
molto
bravo, i! quale ha creato
la
musica, però sulla canzone, a
differenza di quanto aveva fatto
prima,
componendo la musica e
facendo
mettere le parole da al-'
"Sono una
sorta di confessione,
quello
che ho avvertito in diver-
si
periodi della mia vita, emo-
zioni e
altro, che desideravo
conservare unicamente per me.
E' stato
mio cugino Marco a in-
vitarmi a
farle conoscere, rite-
nendole
degne di apprezza-
mento".
Perché questa suddivisione
in: "Poesie in italiano",
"Poesie in bustocco",
"Ricette di cucina" ?
"Dopo
alcuni anni, ho comin-
ciato a
scrivere anche in dialet-
to,
attorno ai 30 anni, dialetto
al quale
sono molto affeziona-
to.
Sono nato
nel rione San Miche-
le, dove
si parlava il dialetto più
chiuso,
più forte, rispetto ad al-
tre zone
della città.
E poi mi
è piaciuto inserire an-
che
talune caratteristiche ricette
di
Busto".
Qual è il
suo rapporto con
Busto? È
cambiata molto, la
città,
dai tempi della sua
gioventù?
"A Busto
sono profondamente
affezionato, non può essere di-
versamente!
Una volta
ci si divertiva con
molto
poco, si giocava con 'ul
calimòn',
per strada, ogni tanto
qualche
vetrina finiva in frantu-
mi...
Ci si
divertiva, quando nevicava,
con le
palle di neve, si facevano
le
battaglie...
Si
giocava al pallone, si correva
tutto il
giorno, si faceva quello
BUSTO
ARSIZtO - Amore e ricordi, sensazioni ed emozioni, nostalgia
di un tempo che fu,
semplice
e pulito, indimentica-
bi!e e
irripetibile.
Tutto
questo alberga nell'auto-
re,
persona perbene, romantica
ma non
futile, daii'animo poeti-
co capace
di ironia sottile e
pungente,
sempre calata pro-
fondamente nella "vicenda"
bustocca
(e non solo), che in
"Appunti di viaggio"
sa co-
gliere
nella sua essenza più au-
tentica.
Gigi Bolla, insieme al li-
bro, ha
curato !a realizzazione
di un CO
musicale, da! titolo
"Amore e musica",
particolar-
mente
suggestivo, intelligente-
mente
"mirato" e che vale la
pena
acquistare, disponibile
nelle
librerie cittadine,
Ed ecco
Bolla nella nostra reda-
zione.
Perché questo titolo,
"Appunti di viaggio"?
"Sono
poesie in italiano e in
bustocco
che scrivevo dall'età di
18 anni,
per mio uso personale.
Non
pensavo certo che un gior-
no
sarebbero state pubblicate.
Lo ha
fatto la GMC editore e
rin-
grazio.
Soprattutto le poesie in dialetto
bustocco,
avevo preso a recitar-
le nel
corso di riunioni e incontri
con
amici, riscontrando un cer-
to
apprezzamento.
Non avevo
ii coraggio, invece,
di
recitare in pubblico le poesie
in
italiano".
Perché?
Gigi Bolla illustra il
contenuto del molto interessante “Appunti di viaggio", in
vendita in città.
Emozioni e
stati d'animo
Giorgio Romussi