SANTI PIETRO F. PAOLO A SACCONAGO
chiesa vecchia - ex
parrocchiale
Citata in documenti del 1300 circa e
del 1402, consacrata nel 1549, descritta con tanto di disegno nel 1580
circa, la chiesa dei • Santi Pietro e Paolo in Sacconago era un 'aula
con due altari laterali, un occhio (finestra tonda) sopra l'altare
maggiore ed un altro '. sopra la porta principale nella facciata, il
campanile sulla/acciaia.
Di questa chiesa rimane il
presbiterio con copertura cinquecentesca ad ombrello, presbiterio che fu
ridotto a sagrestia quando la chiesa venne ricostruita più grande nei
primi anni del Settecento.
La nuova chiesa settecentesca
presenta copertura a botte, altare maggiore con tempietto a colonne,
quattro cappelle laterali simmetricamente abbinate, una delle quali
dedicata a San drillo martire, le cui ossa il paese aveva accolto
nell'anno 1677. i Davanti e a sud della chiesa continuava ad
estendersi, benché rimpicciolito, il cimitero ed in esso un piccolo
mortorio affrescato, con teschi in esposizione. I Conservatasi in modo
pressoché integro, questa chiesa costituisce un documento tipico
dell'architettura lombarda del Settecento, con ben articolata divisione
degli spazi intemi a varia finalizzazione, i con l'impiego in facciata
del repertorio decorativo allora in auge: lesene con capitello corinzio,
modanature curvilinee, statue, stucchi.
Il campanile, alle spalle della
chiesa, è a pianta quadrata e presenta una bifora su ogni lato della
cella delle campane: venne costruito ? nel 1611, ma l'ultimo scomparto
fu aggiunto alla fine del Settecento.
La chiesa ha fruito di un recupero
parziale compiuto dieci anni fa, ma la decorazione intema ad affreschi
attende ancora di essere risanata.
|