.........................................................................................
SACRO CUORE

Programma
Generale
Giornaliero
Nel
web
su Chiesa di Milano
|
.........................................................................................................................................................................................................

Mei 1999 i Frati festeggiano
un secolo di loro presenza in città. La prima pietra della chiesa
intitolata al Sacro Cuore di Gesù fu posta nel 1899 dal prevosto di
Busto Monsignor Giuseppe Tettamanti, ma la chiesa fu costruita in varie
fasi in un ventennio, secondo l'affluire delle offerte da Busto e da
fuori, offerte abilmente sollecitate da padre Gentile Mora, primo
guardiano del convento che andava strutturandosi accanto alla chiesa.
Per il progetto della chiesa-santuario di Busto, i frati di Milano si
rivolsero ali'ingegner Luigi Cesa Bianchi. Sorse dapprima una cappella
(l'attuale sagrestia): un frate veniva da Milano ogni domenica a
celebrare messa. L'ingegner Luigi Carlo Camelli tradusse in atto il
progetto Cesa Bianchi a partire dall'anno 1906 quando, incoraggiati dal
Cardinal Ferrari, i lavori ebbero appoggio esplicito di imprenditori
bustesi: Tosi, Milani, Xeconti.
La torre campanaria fu ultimata nel
1911. Del 1920 è il completamento della facciata a cura di Silvio
Combini con qualche variante rispetto al progetto iniziale. Le sei
cappelle degli altari minori erano pronte nel 1921 quando la chiesa
venne consacrata, ma furono abbellite nei decenni seguenti; uno degli
altari era già stato della chiesa di Santa Maria di Piazza, ivi
sostituito nel 1912. La chiesa ha l'impianto di una basilica a tré
navate, con matronei sopra le navate laterali. Lo stile può essere
definito neo-romanico o neo-bizantino. Alessandro Pandolfi, morto nel
1953, vi lasciò ceramiche e affreschi echeggianti le storie di san
Francesco.
L'architetto Enrico Castiglioni ideò il nuovo altare
maggiore, la retrostante bianca scalinata, la parete scenografica di
fondo e la cappella dell'Eucarestia, realizzati negli anni Settanta. |