Il Capoluogo.it

 

Home     L'Aquila     Provincia     Regione     Periferia     Cronaca     Sport     Politica     Libri e Cultura     Turismo     AquilaWave

Musica & Teatro     Cinema & Tv     Storia     Scienza     Archeologia     Misteri     99 Chiese     Video     Zibaldone     Web Zone

Forum     Sondaggi     Download     Fotogallery     Eventi

roadrunner    furgosenior    Bastiancontrario    virgin    MaxEtere    Francesco Lami     ulisse

 

UN SUCCESSO AMERICANO: I DRAMMI IMPREVEDIBILI DI MARIO FRATTI

UN SUCCESSO AMERICANO: I DRAMMI IMPREVEDIBILI DI MARIO FRATTI

 

admin lunedì 06 agosto 2007

Totus mundus agit istrionem
di EMANUELA MEDORO

Il New York Times del 27 luglio 2007 alla voce �teatri� riporta un elenco di 28 teatri situati a Broadway, cioè nella zona intorno alla W 42 st. e 58 teatri off Broadway situati a sud della 42 e nel Greenwich Village intorno a Washington Square, tutti attivi con spettacoli o festival. Questo centro dell� industria del teatro propaga opere in tutto il mondo. Qui lavora ed opera Mario Fratti dal 1963, come critico teatrale, giornalista e drammaturgo, assorbito in questo mondo dopo una fortunata partecipazione al Festival dei due Mondi di Spoleto nel 1962 con �Suicidi�, apprezzato da Lee Strasberg che volle rappresentarlo allo Actors Studio di New York.

Viene spontaneo chiedersi, soprattutto qui in Italia, che genere di teatro Fratti abbia prodotto negli USA,dopo i tanti successi italiani, in che cosa consiste insomma la �americanità� della sua cultura e del suo teatro, ovvero le caratteristiche specifiche del suo successo nell�arcipelago ricchissimo, variegato e ferocemente competitivo del teatro di Broadway. E� noto che è l�unico drammaturgo europeo ad essere profondamente americano nei contenuti e nei modi di esprimersi. La NYTE (New York Theatre Experience) ha pubblicato di recente una raccolta di 28 opere di Fratti intitolata �Unpredictable plays .

La collezione dei suoi testi in questo volume (rimane oscuro il criterio con cui sono stati ordinati) rivela una omogeneità tematica e stilistica che rende i drammi e le commedie di Fratti sempre riconoscibili e ciascuno di essi parte di una produzione solida, complessa e di notevole spessore artistico ed umano. Si possono trovare delle linee generali per una approfondita conoscenza dei suoi testi e per la comprensione dei motivi dell�affermazione della sua opera nei teatri di Broadway, off Broadway , ed in tutto il mondo del teatro ad essi collegato.


La Pezzopane consegna il dono della Provincia
a Mario Fratti per il suo 80° compleanno

I suoi testi in genere iniziano con dei dialoghi apparentemente elementari e realistici fra normalissime persone della classe media, ambientati spesso in appartamenti di New York. Poi si aggiungono elementi che seminano dubbio disorientando lo spettatore o il lettore. Una presenza nascosta , una telefonata, una visita improvvisa, una voce aprono la via ad un finale a sorpresa, imprevedibile, forte, che rovescia la situazione di partenza e ne chiarisce il significato, illuminando particolari oscuri o fino ad allora sottovalutati . Difficilmente si coglie dall�inizio il senso generale del discorso, spesso sfuggente ed inafferrabile, con risvolti tristi nelle commedie, ed allegri nei momenti più amari. Questa caratteristica dei testi teatrali di Fratti é la loro ricchezza , infatti così essi offrono svariate possibilità di interpretazione, più chiavi di lettura, consentendo una vivace partecipazione dello spettatore, portato a chiarire il messaggio principale ed a misurarsi con esso .

La semplicità della scrittura e del fraseggio dei dialoghi, l�uso di un lessico preciso e chiaro, spesso monosillabico in inglese, la presenza di frasi idiomatiche tanto brevi quanto dense di significato sono elementi di uno stile perfettamente compatibile con l�indole americana, aliena da ridondanze, e dalle sfumature tipiche del teatro europeo. Inoltre la semplicità di scrittura consente la traduzione in tutte le lingue poiché non offre problemi ai traduttori .

Anche i temi che tratta sono particolarmente adatti al gusto del pubblico americano. Essi provengono dalla formazione culturale e politica di Fratti che risale alla sinistra europea anni �50 ed opportunamente adattati al calderone americano. Oggi partecipa attivamente come liberal alla vita del Partito Democratico. In tutte le sue opere sono discusse opinioni politiche, convenzioni e tradizioni religiose di origine cattolica, differenze sociali, rapporti uomo donna, e famiglia ,intrecciati e presenti in varia misura .Il dosaggio di questi elementi onnipresenti cambia nelle varie opere dando a ciascuna la propria specificità.

Con alcuni esempi tratti da opere incluse in �Unpredictable plays� cerco di illuminare questi aspetti della produzione drammatica di Fratti e le ragioni del suo successo americano.

Il sesso, sparso generosamente ed in tutte le combinazioni possibili omo ed etero sessuali nella sua prolifica produzione di drammi, commedie, musicals, atti unici, monologhi e dialoghi è una presenza costante nella sua opera. Esso è usato sempre in un contesto di inganno e ricatto di uomini ai danni di donne e viceversa, esempio : Alessia, Il Quarto, La Panchina del Venerdì, non trattato come prostituzione.
Il tema dell�inganno nella prostituzione è esplicitamente trattato ne �Il Salvadanaio� e ne � Il Bordello ( il campanello)�. Quest�ultimo è un atto unico del 1958, ambientato a Venezia, ed inizia con uno dialogo/scontro tra un marito anziano ed una giovane donna ventenne. In quest�opera è presente una coscienza sociale che dà ai problemi personali una dimensione più ampia, e li vede con una forma di pietà :

Marito: Un pover�uomo mente per sopravvivere, ?se vuoi aver successo, devi imparare a combattere, a speculare , a ingannare. Anche il tuo migliore amico, se necessario. Entro la lettera della legge, naturalmente?Le nostre leggi ce lo permettono, ci danno tanta libertà, più di quanta normalmente ci aspettiamo... me l�ha insegnato la vita, non c�è amore, non c�è compassione, non c�è gentilezza, credimi, tutti sono egoisti e calcolatori, in ogni atto dell�esistenza?La vita è insopportabile per quelli che sono deboli e poveri. Debbono accettare e sopportare la volontà dei forti e dei potenti. E� il loro destino.�

Dello stesso periodo �L�Accademia�, commedia anch�essa ambientata a Venezia che trasforma il mito americano del latin lover in una forma di prostituzione maschile, in un perfido inganno per malcapitate riccone romantiche, con esiti allegri o tristissimi a seconda del punto di vista. Da questa commedia nel 1974 è stato tratto il musical �Seducers�.
Il sesso risulta in genere privo della rappresentazione del sentimento dell�amore, ma la protagonista de �Il Salvadanaio� dice:�?Il sesso è orribile senza l�amore.� In un generale contesto di inganno, forse in quel momento dice una cosa che sente veramente. In opere esplicitamente dedicate alla politica o alla religione compaiano elementi diversi che spostano l�attenzione oscillando da un argomento ad un altro , cito ad esempio �Cecità�, atto unico a carattere eminentemente politico, contro le cecità che producono tutte le guerre, caratteristico per la presenza di elementi diversi paralleli al tema centrale.

Il tema centrale è il dramma del ragazzo morto suicida in Iraq ed i riflessi nella sua famiglia. Nel dramma della famiglia del protagonista Brian , ai racconti delle vicende della guerra in cui è morto il figlio si affiancano le insistenti domande del padre sulla vita sessuale del figlio in Iraq. Queste spostano il centro del discorso, l�attenzione dello spettatore scivola dal dramma pubblico alla vita privata del protagonista, fino alla rivelazione finale del suicidio del ragazzo, nel quadro tragico della inutile guerra irakena.

Analogo intreccio di sesso, vita di famiglia e politica, questa volta la preminenza al primo, ne �La Quarta�, in cui una delle precedenti mogli manda all�aria il quarto matrimonio dell�ex marito, questa volta con una donna ricchissima ed innamorata, semplicemente usando la parola �commie�, abbreviazione per comunista, rivolta all�uomo, qualifica che basta da sola a scoraggiare per sempre la candidata quarta moglie.

Miscela di religione e sesso in �Confessione�. Il dialogo si svolge attraverso le grate di un confessionale,inizia con le parole rituali del sacramento della confessione. Poi, lentamente,tutti i possibili aspetti della vita sessuale di una donna normale sono esplorati attraverso il personaggio di un sacerdote certamente non casto, anzi morboso; ne risulta infine il contrasto fra l�etica formale cattolica e vita vissuta che ad essa si ribella, solo accennata in altre opere e qui parte centrale del discorso .
Ne � Il Ponte� religione ed opinioni politiche sono elementi fondamentali della identità dei protagonisti:

Joseph: Per caso sei ebreo?
Pablo: No, sono cattolico, come te, credo.
Joseph: ( con tolleranza) C�é sempre qualcosa di comune, per strada, in ufficio, in prigione le persone trovano sempre che hanno qualcosa in comune, stessa religione, opinioni politiche, razza?

Tutto questo ricco intreccio di politica, sesso e religione , insieme alle caratteristiche di chiarezza e semplicità del parlato e scaltra ed efficace costruzione dei testi, fa di Fratti un autore da tempo sempre presente nei tanti teatri grandi e piccoli di Broadway e del mondo.

CHI E' MARIO FRATTI: LA SCHEDA
L'IMPREVEDIBILE FRATTI - di G. PALMERINI

 

 

BUON COMPLEANNO MARIO FRATTI

Uno dei più grandi commediografi contemporanei torna nella sua L'Aquila per festeggiare gli 80 anni

 

La scheda di Mario Fratti

 


Buon compleanno


 

Il teatro dell'Imprevedibile

 

 

Tutta la città in un click

NOTIZIE IN ARCHIVIO
BANDO SSIS: ACCOLTE LE RICHIESTE DELL'UNIONE UNIVERSITARI
VERDI: SCOLLAMENTO INACCETTABILE TRA GIUNTA E CONSIGLIO
USI CIVICI, LA XIMENES PROMETTE SOLUZIONI LEGALI EFFICACI
PROROGA PER CORSO DI "SPEAKER SPORTIVO" DEL CONI ABRUZZO
CONVEGNO "LA FIGURA E LE OPERE DI SANT'EQUIZIO"
MOSTRA DI MASSIMINA PESCE AL TEATRO S. FILIPPO
FERRAGOSTO, PER LA PRIMA VOLTA IL MERCATO DEGLI AMBULANTI
La Posta: ROGO A SAN GIULIANO, LETTERA AGLI AQUILANI
CONCERTO DI MEZZA ESTATE DELL'ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE
AVEZZANO: NUOVO INCENDIO DIVAMPA SU MONTE SALVIANO
FORMAZIONE: CONVENZIONE TRA REGIONE E AGENZIA ENTRATE
DEL TURCO PROMULGA CINQUE LEGGI REGIONALI E DECRETO
ORDIGNO BELLICO PRESSO LA STAZIONE DI AVEZZANO
LA POSTA: PRONTO SOCCORSO, CODICE VERDE E ATTESE DI ORE
99 CHIESE: IL DUOMO DEI SANTI MASSIMO E GIORGIO
"CI VEDIAMO ALLA IENCA", CI SARA' IL SEGRETARIO DI WOYTJLA
ANCORA ARTE, TEATRO E MUSICA A NAVELLI
CRISI IDRICA: SROUR, ENTRO DUE SETTIMANE TUTTO NORMALE
PROGETTO GALILEO: CATONE ANNUNCIA INTERROGAZIONE
AUTOSTRADE 24 e 25, PIU' DIFETTI E CARENZE CHE PREGI
CARBURANTI: L'AQUILA TRA LE CITTA' MENO CARE
LA MUSICA RIPORTA LA GENTE E LE VOCI NELLA BADIA CELESTINIANA
CINESTATE CARISPAQ: GRANDI FILM GRATIS A S. BERNARDINO
BENI CULTURALI: SI E' INSEDIATA LA NUOVA DIRETTRICE REGIONALE
UDEUR: "SIAMO PRONTI A DIALOGARE CON ALTRE FORZE"

 

ilCapoluogo.it - Il primo in Abruzzo - Fondato il 17/10/2004 - Reg. Trib. AQ n. 531 - © Tutti i diritti riservati.
Realizzazione e supporto tecnico Youngsoftware - Direttore responsabile: Gianfranco Colacito - Web Master: Luca Ceccarelli - Redazione sportiva: Adriano Cantalini Daria Papponetti - Relazioni esterne: Marcelo Sabatino Galeota Proprietà: Infograph Service (Tel e Fax 0862.65 551 - 347.144 48 08) - Per la pubblicità scrivi a: redazione@ilcapoluogo.it o chiama 347.144 48 08