Ergonomia
sedute
-
In posizione eretta la spina dorsale si curva spontaneamente e
si è evoluta in una struttura adatta alla deambulazione eretta.
-
In una posizione di seduta non corretta la curva lombare tende ad appiattirsi e la pressione sui dischi della
spina dorsale aumenta.
-
Alcune sedie,anche sedili di
autovetture,sono dotate di uno speciale supporto che,premendo sulla parte bassa
della schiena,ripristina la curva lombare e riorienta
l'osso pelvico,ma nel tempo si crea una pressione costante sulla parte bassa
del dorso ed una forte tensione ai muscoli delle cosce che collegano il retro
del ginocchio all'estremità inferiore dell'osso pelvico.
-
Ci troviamo spesso alla necessità di allungarci indietro
nel tentativo inconscio di diminuire la pressione sulla regione lombare e farla
tornare alla curva normale.
-
E sedute Stokke tendono ad assecondare
il corpo umano nel suo continuo bisogno di dinamismo,fornendogli
sostegno in tutti i movimenti.
-
L'asse inclinato della seduta e l'appoggio delle ginocchia
permettono una corretta ripartizione del peso e la prevenzione del mal di
schiena.
-
Una parte del peso che grava sulla colonna vertebrale viene di fatto scaricata sulle ginocchia e la spina dorsale ne
risulta alleggerita e comodamente eretta.