Luci a spettro intero
Viviamo parecchie ore della nostra giornata in ambienti confinati ed illuminati artificialmente con uno spettro di emissione diverso da quello della luce solare;abitazioni luoghi di lavoro, di studio, di degenza, palestre. Il sole rappresenta il fattore ambientale più importante per il controllo e lo sviluppo della vita sulla terra. La luce generata dal sole consiste di un ampio spettro di radiazioni ed il suo potere terapeutico, utilizzato in modo corretto, ha dei benefici per vivere in armonia con le esigenze fisiologiche del nostro corpo, finalizzata a trovare il benessere psicofisico per la qualità e vitalità della nostra vita. Noi tutti abbiamo apprezzato giornate trascorse in spiaggia, durante una camminata al sole in montagna... il sole è un dono che ci viene offerto tutti i giorni. La luce naturale produce effetti biologici e questi sono molto importanti per la nostra salute: effetti che modificano lo stato endocrino e metabolico individuale per i quali la retina funge da intermediario, effetti che risultano da una azione diretta della luce sulla pelle quali la stimolazione nella sintesi della vitamina D, abbronzatura della pelle, dissociazione fotolitica della bilirubina. Interessanti sono alcuni studi sulla terapia con la luce applicata a pazienti in relazione ad un problema emozionale denominato SAD : Season Affective Disorder - Disordine Affettivo Stagionale. Sono disturbi legati all'avvento dell'autunno e dell'inverno con la mancanza della luce naturale del sole; le persone affette da SAD diventano tristi, irritabili, ansiose, presentano alterazioni del regime alimentare, hanno sonno anche durante la giornata e sono socialmente disinteressate sia nel lavoro che nel divertimento. Significativo miglioramento è avvenuto a pazienti esposti a luminosità con spettro intero. (Light Therapy ). Noi vediamo i colori in quanto un oggetto, colpito dalla luce, ha le proprietà di trattenere tutte le lunghezze d'onda ad eccezione di quelle corrispondenti al colore dell'oggetto stesso le quali sono riflesse ed indirizzate ai nostri occhi. In mancanza di un componente sarà per noi difficile interpretare in modo corretto il relativo colore; vi sarà capitato di apprezzare in un negozio, rischiarato in minima parte dalla luce naturale, un capo di abbigliamento e per comparare al vero i colori ed il loro abbinamento uscire dal negozio alla luce del sole... anche se coperto da nuvole. La riproduzione della luce naturale è perciò molto importante per il nostro benessere, la luce è come un alimento e le onde luminose assorbite dal nostro occhio sono importanti quanto un'adeguata nutrizione. Dobbiamo illuminare artificialmente riproducendo il più fedelmente possibile la luce del sole. Oggi il mercato offre lampade con uno spettro similare a quello della luce del sole e del cielo; la loro temperatura è superiore ai 5000 K ( circa 5500 K ) e quindi hanno una tonalità bianchissima senza apparire fredda; la resa cromatica identificata con l'indice RA si attesta tra i valori 90/95 ed importante è il grado di discernimento cromatico, vale a dire la possibilità di distinguere differenti sfumature di colore.
Bioinformazione a spettro solare (dispensa) fai click per visualizzare