................................................................................................................................................................................................................................................................................................

15 Aprile 2004 Articoilo Ritorno


INTRODUZIONE:
 
L’avventura di Barcellona DANCE AWARDS 2004 è iniziata, per la FASHION DANCE SCHOOL BALLET, nel giugno 2004, quando a Cesena è arrivato il terzo premio nella categoria modern contemporaneo davanti a stranieri: secondo Sudafrica e primo Usa.. Se a Cesena, al famoso GRAND PRIX, era difficilissimo farsi notare, a Barcellona era già una vittoria solo essere stati invitati dalla direzione come gruppo italiano di danza considerato, dopo la vittoria al Grand Prix, competitivo con gli stranieri. E si sa che il livello della danza all’estero è molto molto alto. Francia, Germania, Inghilterra, Sudafrica, Belgio, Israele, e soprattutto gli americani, che vincono sempre tutto quando di parla di modern dance. 

La coreografia della FDSB è stata ideata e pensata da FRANCOIS JAUNE, ballerino nel gruppo, e trasformata in danza da ANNA MONDINI e ROSSANA RIVA, oltre che dallo stesso François. Hanno collaborato inoltre due ballerini di grande levatura nel mondo dello spettacolo e della televisione: DAINA PEZZOTTI e CLAUDIO BERTOLINI.

ANNA MONDINI e ROSSANA RIVA sono le insegnanti del gruppo avanzato, avendolo seguito per tutti questi mesi i 15 ballerini in un clima di collaborazione professionale. La preparazione del pezzo è stata studiata meticolosamente in ogni particolare, dai costumi, ai passaggi, alla scenografia, alle posizioni, senza lasciare nulla al caso, pronti sempre a cambiare anche in toto parti di coreografia quando il team dei coreografi non era soddisfatto. Grande attenzione poi è stata data all’espressione e alla gestualità, elementi di particolare importanza oltre ai passi in un balletto.
 
TITOLO COREOGRAFIA: FEAR ABOUT A MAGIC PASSION (Paura di una magica passione)
 
DURATA 12/13 MINUTI.
 
MUSICHE:
 
il brano è il risultato dell’assemblaggio di  7 parti musicali, tra cui Evanescence, Cirque du Soleil, Buddha Bar, Angoon e altri, Il lavoro di scelta musicale è stato effettuato da François Jaune e da Claudia Perini (entrambi ballerini nel gruppo) e lo studio che ha realizzato il brano si chiama PONGO DI BERTIN FABIO in collaborazione con la stessa Anna Mondini.
 
TEMA:
 
la storia nasce da un incubo in una notte di temporale. L’incubo di 4 persone che dormono e delle altre 11 che invece sono sveglie e ballano questa PAURA alle loro spalle. Il pianto di una bambina, sospiri nel buio e improvviso risveglio fanno da contorno a questa notte di paura che termina con il grido estremo delterrore. Costume rigorosamente nero con la particolarità di una scritta fatta a mano di colore argento luccicante: per alcuni “a night” (una notte), per altri “a fear” (una paura). Trenta secondi di silenzio distaccano la paura dal mondo della magia. Cambio costume spettacolare e una camminata nel silenzio: la ballerina è ora in bianco con vestito corto a frange. Le altre chi in bianco, chi in rosso, chi in blu. Il ballerino in bianco.

All’accensione della candela (un piramide di cera fatta a mano e alta mezzo metro) si da il via alla MAGIA, dopo una camminata nel silenzio. Un cambio costume spettacolare introduce nella parte più lirica di questa danza, la parte in cui il modern jazz diventa arte e fluidità: si sono volute creare tre candele umane che si intersecano in giochi di frange (quelle del vestito), di colori (bianco, rosso e blu) e di braccia. E’ un continuo sinuoso dolce movimento fino all’apice del pezzo finale, un esaltante finale di tutto il gruppo che termina con tutti i ballerini a terra e una ballerina che spegne la candela con le dita. Si innalza un telo nero con il nostro logo dipinto a mano in oro e si entra in un harem, mentre dietro il telo si sta svolgendo un altro cambio di scena, che darà il “la” all’ultima parte: la PASSIONE. Tra la musica di Buddha Bar e la voce starordinaria di Demi Moore nel pezzo da noi scelto, si snoda la coreografia della passione, che inizia con la prigionia del maschio, unico ballerino del gruppo, in una rete bianca per poi liberarsi e ballare con altre 5 ballerine. La passione è il rosso fuoco di una luce intensa, è il contatto con il suolo, è il più modern modo di ballare, ma è anche lo scrosciare delle onde di un mare. Il mare di Angoon che conclude la COREOGRAFIA. Il finale tutto inaspettato: un urlo mozzafiato del ballerino che pensa di essere stato abbandonato quando invece le ragazze con un sospiro nel silenzio dopo la pioggia sembrano dirgli “Siamo con te”.
 

 
PREMIO VINTO:
 
la FDSB, che era attesissima dalla Giuria, alla luce del ricordo di Cesena, è stata premiata il giorno 11 aprile 2004 presso il teatro GRAN PALACE di Lloret de Mar con una coppa che attesta il TERZO POSTO NELLA CATEGORIA DANCE THEATRE.


Prima di essere chiamati sul podio le parole del Direttore del Barcellona Festival sono state “Quando una coreografia va oltre il balletto perchè contiene altri elementi, siamo nel mondo del teatro danza”. E ha successivamente chiamato sul podio la FDSB per la premiazione. La coppa porta la seguente scritta:
 
DANCE GRAND PRIX.ORG
DANCE AWARDS “BARCELONA”
DANCE THEATRE DIVISION
3° PRIZE WINNING
 
Al secondo posto la Francia e al primo posto l’Austria. Un podio, ancora una volta quasi tutto straniero, ma con un ... pezzo di Italia: Busto Arsizio.
 
I BALLERINI
 
Silvia Accardo                    Marta Bonizzoni                  Laura Bozzetti                    Alessandra Colombo                       Alice Cucchetti
Giorgia Frigerio                  Nicole Galeone                   Manuela Gasparri               Francois Jaune                               Elisa Lenzotti         
Elisabetta Mammone          Anna Laura Orfeo               Claudia Perini                     Elsa Salmoiraghi                            Isabella Zen 
 
 
FASHION DANCE SCHOOL BALLET:
 
è la Scuola di danza di Anna Mondini (insegnante da 18 anni). Vanta attualmente 7 sedi nella zona di Busto, Gallarate, Legnano e Vanzaghello. Sede ufficiale: Busto Arsizio. Attualmente si parla di circa 200 allievi. Insegnanti ufficiali: ANNA MONDINI in collaborazione con ROSSANA RIVA, validissima insegnante e splendida ballerina che vanta una formazione di altissimo livello in Italia e in America.


La Scuola vanta collaborazioni con ballerini del mondo teatrale e televisivo tra cui: Daina Pezzotti (ballerina co-protagonista nel musical “I dieci Comandamenti”), Claudio Bertolini (attualmente impegnato in “Chicago”, Sasà di Donna (coreografo televisivo) e. Di notevole livello gli stages organizzati dalla FDSB, tra cui il più recente con MANUEL FRATTINI (protagonista in “Pinocchio”) pressi il Forum di Assago.


Notevole l’impegno della FDSB anche per la beneficenza: infatti nel febbraio 2004 è stato presentato da Anna Mondini lo spettacolo “C’era una volta un fiore” a favore dell’ASSOCIAZIONE BIANCA GARAVAGLIA ONLUS, il cui ricavato è andato alla suddetta Associazione. Sono stati impegnati circa 100 elementi delle varie scuole e tutte le collaboratrici di Anna.
 
PROGETTI:
 
uno spettacolo tutto del gruppo e un altro concorso di livello internazionale nel 2005.