D A N
C E A B I L I T Y
(tecnica
di danza praticata da persone abili e disabili)
Storicamente le
persone con disabilità o menomazioni sensoriali sono state isolate
dalla vita della società.
Questo isolamento ha spesso limitato
tanto la loro esperienza sociale, emozionale e fisica, quanto la
loro espressione artistica. Ha anche permesso alle persone "abili"
di sviluppare concetti erronei. La Danceability è una tecnica di
danza praticata da abili e disabili che permette a persone con
differenti possibilità fisiche di incontrarsi per danzare insieme.
La Danceability utilizza i principi di base
della Contact Improvisation.
La Contact Improvisation è una tecnica di
danza accessibile a tutti senza limiti di età e fisici, in cui viene
sottolineato il piacere di muoversi e di danzare con qualcuno in
modo spontaneo. La danza si sviluppa tra le persone attraverso un
dialogo fisico in cui tutti i sensi sono coinvolti. Nella
Contact Improvisation i partecipanti improvvisano e danzano
cercando di essere sempre presenti al momento e permettendo un
fluire continuo delle energie, piuttosto che costruire delle
forme puramente estetiche. Nonostante l'apparente libertà di
movimento la Contact Improvisation forma
ad una grande preparazione tecnica permettendo di acquisire
consapevolezza di sé e del proprio modo di muoversi. È nata nei
primi anni Settanta negli Stati Uniti come ricerca sulla
comunicazione possibile attraverso il contatto e su nuove
possibilità di movimento. Essa ha attinto nel suo sviluppo
anche da altre tecniche: Aikido, Tai Chi,
meditazione, ginnastiche e danza.
Nella Danceability si riscoprono il terreno comune per muoversi con
la gravità, che è la base di questa danza, e la comunicazione
spontanea attraverso il contatto. Così si possono fare nuove e
diverse esperienze delle proprie abilità (e dis-abilità) nel
muoversi con un'altra persona e andare oltre i limiti a cui si è
abituati.
Attraverso questa forma di danza basata sulla consapevolezza,
persone con differenti abilità fisiche creano esperienze di
reciproca uguaglianza.
Obiettivi:
-
Sviluppare un
processo di lavoro dove persone con e senza disabilità
si incontrano per una esplorazione
artistica.
-
Aiutare a
chiarificare e sradicare concetti erronei e/o pregiudizi che
sia abili che disabili hanno rispetto
l'un l'altro.
-
Costruire
possibilità in modo che questo lavoro possa essere continuato e
sviluppato nelle diverse comunità.
È un tipo di danza aperto a tutte le persone qualunque
livello di esperienza e tipo di
invalidità fisica abbiano.
La
Danceability si è sviluppata grazie ad Alito Alessi, direttore della
Joint Forces Dance Company, che ha svolto un ruolo importante nella
evoluzione della Contact Improvisation ed è riconosciuto a livello
internazionale come insegnante e coreografo pioniere nel campo della
danza e handycap Lo scopo di Joint Forces è di incoraggiare
l'evoluzione della New Dance e di coltivare un terreno comune di
espressione creativa per tutte le persone, senza badare a razza,
abilità fisiche o stato economico.