Nasce l'11 maggio 1894 a
Pittsburgh in Pennsylvania,
figlia di un medico.
Nella sua autobiografia, ricorda
i primi anni di vita come un "equilibrio
di ombra e luce".
Nel 1908 si trasferisce con la
famiglia in California, a Santa
Barbara, dove - dopo aver
assistito ad uno spettacolo di
Ruth Saint-Denis (1911) - decide
di diventare una
ballerina.
Nel 1913 inizia a studiare
teatro e danza all'Università di
Cumnoch, dove si laurea nel
1916. Sempre in quell'anno entra
alla Denishawn School di Los
Angeles (i cui direttori erano
Ruth Saint-Denis e Ted Shawn).
Con il balletto della Denishawn
School interpreta svariati ruoli
importanti, fra cui "Shawn's
Xochtil" (1920), ma soprattutto
incontra il compositore Louis
Horst.
Nel 1923, insieme ad Horst,
lascia la Denishawn.
Nel 1926 si trasferisce alla
Eastman School di Rochester e il
18 aprile si esibisce nel suo
primo recital a New York, Teatro
della 48a Strada, in uno
spettacolo costituito da 18
brevi pezzi su musiche di
Scriabin, Debussy, Satie, Ravel
e Horst. Insieme a lei sulla
scena, altre importanti
ballerine dell'epoca, come Betty
McDonald, Evelyn Subier e Thelma
Braece. Di quell'evento ricorda:
"il primo concerto venne
tenuto al Teatro della 48a
Strada. Danzai assoli sui
musiche di Schumann, Debussy,
Ravel e altri. Louis Horst mi
accompagnava. (...) Danzai molti
pezzi, ed ogni cosa che facevo
era influenzata dalla Denishawn.
C'era pubblico. La gente venne
perché rappresentavo una
curiosità - una donna che
rappresentava il suo lavoro".
È in questo periodo, con
l'abbandono degli orientalismi
tipici della Scuola Denishawn,
che inizia a formarsi lo "stile"
Martha Graham, che ha ispirato e
formato migliaia di danzatori in
tutto il mondo.
Nel 1927 viene fondata la Martha
Graham School of Contemporary
Dance. In quel periodo le sue
coreografie si ispiravano ai
problemi sociali (immigrazione,
visioni apocalittiche, disagio,
protesta...)
Nel 1929 compone Heretic, il suo
primo ballettoin cui si esibisce
con altri danzatori.
Negli anni '30, a causa della
crisi economica, il suo balletto
viene a mancare di risorse, per
cui Martha inizia a creare in
proprio la maggior parte dei
costumi di scena.
Nel 1936 rifiuta di esibirsi ai
Giochi Olimpici di Berlino. "L'invito
formale arrivò verso la fine del
1935. Non mi passò neanche per
la mente di accettare. Come
potevo danzare nella Germania
Nazista? Risposi: 'Trovo
impossibile danzare in Germania
al giorno d'oggi. Così tanti
artisti che rispetto e ammiro
sono stati perseguitati, privati
dei loro diritti per motivazioni
ridicole e insoddisfacenti,
tanto che considero impossibile
identificare me stessa,
accettando l'invito, con il
regime che ha reso tutto ciò
possibile. (...)'"
Crea Chronicle (contro
l'imperialismo), Deep Song
(sulla Guerra Civile in Spagna),
Primitive
Mysteries
e Frenetic Rhythms (ispirati
alle tradizioni Indiane e
Messicane).
Nel 1938 viene invitata dalla
Signora Roosvelt alla Casa
Bianca e crea American Document
(sulla Indipendenza Amricana e
Abramo Lincoln). "Danzai alla
Casa Bianca per la prima volta
per il Presidente e la Signora
Roosvelt; avrei danzato là per
sette altri presidenti. Danzai
in un piccolo giardino pieno di
fiori."
Nel 1939 si unirono alla sua
compagnia due grandi ballerini,
Merce Cunningham ed Eric Hawkins,
che avrebbe sposato nel 1948.
Negli anni '40 la compagnia si
esibì in diverse tourné negli
Stati Uniti e a Cuba. La Graham
creò El Penitente e
Letter to the
World
per il Bennington Festival, e,
nel 1944, Appalachian Spring,
che rappresenta la sua prima
collaborazione con lo scenografo
Isamu Noguchi. Molti dei
balletti
di quel periodo sono ispirati
alla mitologia: Cave of the
Heart (Medea), Errand into the
Maze (il Minotauro), Night
Journey (Edipo e Giocasta).
Nel 1954 abbiamo la prima tourné
della compagnia a Parigi, dove i
suoi spettacoli vennero
fischiati dal pubblico.
Nel 1955, si unisce alla
compagnia come ballerino Paul
Taylor e nel 1956, Martha Graham
vince il prestigioso Dance
Magazine Award.
Nel 1959, insieme a Balanchine,
crea Episodes,
balletto
danzato dalla sua compagnia e
dal New York City Ballet.
Verso il 1970, smise di danzare,
fatto che le procurò una grave
crisi depressiva, imnmpedendole
di creare nuove coreografie per
alcuni anni. "Un danzatore,
più di ogni altro essere umano,
muore due volte: La prima,
quella fisica, quando si accorge
che il suo corpo allenatissimo
non risponde più ai propri
desideri. Inoltre, io coreografo
per me stessa. Non ho mai
coreografato quello che non
potevo fare. Ma lo sapevo. E
perciò mi odiavo. Volevo solo
danzare. Senza la danza,
desideravo morire.
L'ultima volta che danzai fu in
Cortege of Eagles. Avevo 76
anni. Non avevo programmato di
smettere quella notte. Fu una
decisione penosa quella che
sapevo di dover prendere."
Nel 1973 crea Lucifer e The
Scarlet Letter per
Rudolf Nureyev
e
Margot Fonteyn.
"Molti mi hanno chiesto
perché feci Lucifer con
Rudolf Nureyev.
Lucifero è il portatore della
luce. Quando perse la Grazia
divenne mezzo dio, mezzo uomo.
Come mezzo uomo, conobbe le
paure, i dubbi, le sfide umane.
Divenne il dio della luce. Ogni
artista è portatore di luce.
Questo è ciò che feci con
Nureyev. Egli è il dio della
luce. E
Margot Fonteyn
per lui un così grande
complemento. Luminosa come la
notte. (...) Quando vidi
Margot Fonteyn
per la prima volta era una
grande e bellissima figura. La
presenza magica di Margot è un
qualchecosa di elusivo dello
spirito che sfugge ad ogni
descrizione."
Nel 1984 la Martha Graham Dance
Company fu invitata da
Nureyev
all'Opéra di Parigi e, dal
Governo Francese, le venne
conferita la Legion d'Onore.
Martha Graham muore il 1 aprile
1991, mentre stava lavorando ad
un balletto, The Eye of Goddess,
per i Giochi Olimpici di
Barcellona 1992.
Fra i principali balletti della
sua enorme produzione,
riportiamo:
-
Chorale (1926- Franck)
-
Three Gnossiennes (1926-
Satie)
-
Three poems of the East
(1926- Horst)
-
Heretic (1929- folklore)
-
Lamentation (1930-
Kodaly)
-
Harlequinade (1930- Toch)
-
Primitive Canticles (1931-
Villa-Lobos)
-
Primitive Mysteries
(1931- Horst)
-
Dance Songs (1932-
Weisshauss)
-
Ekstasis (1933- Engel)
-
Frenetic Rhythms (1933)
-
Celebration (1934- Horst)
-
Transitions (1934- Engel)
-
American Provincials (1934-
Horst)
-
Frontier (1935- Horst)
-
Imperial Gesture (1935-
Engel)
-
Chronicle (1936- Riegger)
-
Deep Song (1937- Cowell)
-
American Document (1938-
Green)
-
Every Soul is a Circus
(1939- Nordoff)
-
Letter to the World
(1940- Johnson)
-
El Penitente (1940-
Horst)
-
Punch and Judy (1941-
McBride)
-
Death and Entrances
(1943- Johnson)
-
Herodiade (1944-
Hindemith)
-
Appalachian Spring
(1944- Copland)
-
Cave of the Heart (1946-
Barber)
-
Dark Meadow (1946-
Chavez)
-
Errand into the Maze
(1947- Menotti)
-
Night Journey (1947-
Schuman)
-
Diversion of Angels
(1948- Dello Joio)
-
Judith (1950- Schuman)
-
Canticle for innocent
comedians (1952- Ribbink)
-
Seraphic Dialogue (1955-
Dello Joio)
-
Embattled Garden (1958-
Surinach)
-
Clytemnestra (1958- El
Dabh)
-
Episodes (1959- Webern)
-
Acrobats of God (1960-
Surinach)
-
Alcestis (1960- Fine)
-
Phaedra (1962- Starer)
-
Secular games (1962- Starer)
-
Circe (1963- Hovhaness)
-
The Witch of Endor (1965-
Schuman)
-
Cortege of Eagles (1967-
Lester)
-
A Time of Snow (1968- Dello
Joio)
-
The Lady of the House of
Sleep (1968- Starer)
-
The Archaic Hours (1969-
Lester)
-
Mendicants of evening (1973-
Walker)
-
Myth of a Voyage (1973-
Hovhaness)
-
Holy Jungle (1974- Starer)
-
Dream (1974- Seter) for the
Batsheva Dance Company
-
Lucifer (1975- El Dabh)
-
The Scarlet Letter (1975-
Johnson)
-
Frescoes (1978- Barber)
-
Judith (1980- Varèse)
-
Acts of Light (1981-
Nielsen)
-
Andromache's Lament (1982-
Barber)
-
Phaedra's Dream (1983-
Crumb)
-
The Rite of Spring (1984-
Stravinsky)
-
Temptations of the Moon
(1986- Bartok)
-
Tangled Night (1986- Egge)
-
Persephone (1987-
Stravinsky)
-
Night Chant (1988- Nakaï)
Maple leaf Rag (1990- Joplin)
|