I primi raccolti

Eccoci finalmente a Giugno, i piselli ormai hanno le bacche piene è necessario raccoglierli e qualche bacca di fava ci sembra così piena che non resistiamo a raccoglierla. Per prima cosa è stato un fiorire di lamponi e di fragole presto portate a maturazione, raccoglierle è un vero piacere, mangiarle poi, non vi dico, le abbiamo usate anche per fare qualche torta, vedi nelle foto, e messe a macerare per fare un lamponcello. I ravanelli si sono rivelati un po' una delusione, li abbiamo lasciati troppo folti non riescono a formare il frutto, adesso li abbiamo diradati ma sono già tutti fioriti. Cominciano anche i fiori di zucca e qualche zucchina, ne abbiamo raccolte già tre, oggi ho preparato un minestrone fantastico con una zucchina dell'orto i pisellini e le fave raccolte, il sedano, il prezzemolo appena raccolto, veramente squisito. I pomodori crescono a vista d'occhio, abbiamo proceduto al secondo legaccio, sono già alti, i più belli, quasi 40 cm, quelli che credevamo cipollotti erano in effetti piantine di aglio, ne ho messo uno spicchietto nel minestrone, che bontà! La rucola continua a crescere, più ne tagliamo e più ne viene fuori, crescono rigogliose anche le fave che avevo seminato in serra insieme alla zucche anch'esse fantastiche, comincia a far capolino la misticanza e la trevisana piantata sia in serra che all'aperto. Abbiamo scoperto, e già raccolto i ribes rossi e qualche grappolino di quelli bianchi, una sorpresa: ci sono tre piante di lamponi gialli, dolcissimi; l'uva spina è ancora acerba e per le more, ci dicono bisogna aspettare Agosto; di ciliege ne avremo raccolte 5, purtroppo l'infestazione che li ha colti non ne ha permesso la maturazione, sono caduti tutti; le pesche invece, dopo la fortissima scrollata e ripulita dalle foglie infette, sono riprese, speriamo di poterne raccogliere qualcuna; belle le prugne non sappiamo ancora se sono goccia d'oro o susine, i frutti sono ancora piccoli e verdi. E' cresciuta invece l'erba che ho seminato lungo le siepi, Gigi ha già preparato il falcetto per tagliarla, almeno nelle zone dove è già altina. Le piantine di Melone sono state trapiante, sempre in serra in un'apposita zona, rivangata e trattata con un po' di composta e di concime. Dovremo cominciare a pensare a qualcosa da seminare che sia pronto in settembre ottobre, altra insalata, cime di rape, broccoletti, cavoli e cavolini di Bruxelles, a proposito la pianta che abbiamo lasciato fiorire per le sementi ne ha prodotto tantissimi, dovrebbe essere già pronta per la semina. Non sappiamo ancora che fiori sono quelli cresciuti dai tantissimi bulbi vicino al posto dell'insalata, alcuni li avevamo trapiantati al centro ed anche qui ci sono piantine alte più di un metro che non accennano ancora a fiorire; le sei piantine di melanzane crescono bene; le tre piantine di cetrioli hanno fatto i fiori; comincia ad intravedersi qualche accenno di pomodoro. Ieri ci ha colto un temporale, ne abbiamo approfittato per sistemare il capanno con un rivestimento nuovo sul tetto e alla parete nord, adesso sembra un pochino meno disordinato, prima o poi dovremo trovare il tempo per sistemarlo ed inventariare il contenuto.

Alla prossima

Il contadino e l'ortolano