......................................................................................................................................................................................................................................................................................

      Area Locale  http://www.arealocale.com

Festa di primavera

Lunedì 21 Marzo 2005, primo giorno di Primavera, Scandale è in festa. Una festa particolare; dopo anni si ritornare a festeggiare l’albero, elemento essenziale per la nostra vita sulla terra. E’ festa sin dal mattino coi ragazzi delle scuole di Scandale coinvolte nel progetto che raggiungono, chi a piedi chi con il pulmino, Piazza Condoleo dove è prevista questa bellissima iniziativa. Carini questi ragazzi con in testa il cappellino (scuole elementari e medie) o la bandana (scuola materna), rigorosamente bianchi, creati appositamente per l’occasione.Una giornata particolare per Scandale, con Piazza Condoleo che diventa il centro del paese. Lo sviluppo di questa giornata era stato inserito in un progetto dal titolo “L’albero… noi… la nostra vita” messo in piedi dalla Pro Loco di Scandale presieduta dal Franco Demme, con la collaborazione di tanti altri Enti.Infatti hanno collaborano a questa iniziativa: l’Istituto Comprensivo di Scandale, il consorzio di bonifica Basse Valle del Neto, il Santuario Maria Santissima del Condoleo di Scandale e poi il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Cea del Marchesato, Regione Calabria assessorato alla Forestazione, Wwf, Akros, Afor, Corpo Forestale dello Stato, Agenzia ecologica e Forestale.Così intorno a Piazza Condoleo viene sistemato un mezzo dei Vigili del Fuoco e le macchine del Corpo Forestale dello Stato. In mezzo alla piazza c’è il palco e di lato dei gazebo sotto cui sono stati sistemati i cartelloni che illustrano tutto il progetto, iniziato alcune settimane fa e che proseguirà anche nei prossimi giorni in quanto alcune uscite coi ragazzi sono state rinviate a causa del maltempo di febbraio e dei primi giorni di marzo.

La manifestazione viene presentata dalla brava Evelina Citriniti.

Si è iniziato coi saluti e i ringraziamenti, con gli interventi del Presidente della Pro Loco di Scandale, Franco Demme, e dei due responsabili, per conto della Pro Loco stessa, del progetto: Tonino Bitonti e Lucio Ierardi. E’ stata quindi la volta del Vice Sindaco di Scandale, Iginio Pingitore in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale; del Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Scandale, Tommaso Borda; del parroco di Scandale, Monsignor Renato Cosentini. Sono anche intervenuti per porgere il loro saluto e ritirare la targa ricordo della manifestazione: l’ispettore Domenico Marincola, rappresentante del Corpo Forestale dello Stato di Crotone; il capo reparto dei Vigili del Fuoco di Crotone, Todarello, i responsabili del Wwf e dell’Enpa di Crotone: Paolo Asteriti e Aldo Pirillo; il rappresentante del consorzio di Bonifica bassa Valle del Neto, Carmine Aprigliano.

Il momento clou della giornata è stato la piantumazione, nei pressi di Piazza Condoleo, nelle vicinanze della chiesa omonima, e in quello che diventerà “il Parco della Vita”, di 40 alberelli di varii tipi: uno per ogni bimbo nato nel 2004 a Scandale. Il primo alberello è toccato al piccolo Luigi Lettieri accompagnato da mamma Teresa Alessio.

Questo l’elenco completo dei primi 40 bimbi di Scandale ad avere un albero tutto per loro: Pietro Audia, Pier Paolo Audia, Amedeo Augenti, Alessia Bevilacqua, Carmine Biafora, Gaetano Carvelli, Martino Carvelli, Giuseppe Castagnino, Antonia Cavallo, Gabriele Cirillo, Caterina Pia Colosimo, Lucia Pia Costanzo, Pierpaolo Costanzo, Giovanna De Biase, Luana Demme, Cristina Esposito, Manuel Esposito, Daniele Fiorita, Tomas Alberto Garofalo, Beatrice Girimonti, Pamela Graziano, Gianfranco Greco, Elisa Lazzaro, Alberto Filippo Lettieri, Luigi Lettieri, Angela Marazzita, Rosario Wincenty Muraca, Clarissa Sharon Paparo, Giusi Maria Pia Paparo, Marco Paparo, Luca Petrone, Italo Romano Severo Pirillo, Domenico Riolo, Antonio Rizzuto, Sara Rizzuto, Vanessa Scalise, Angela Scarà, Simone Pio Scaramuzzino, Rosario Sellaro e Andreanoemi Tavano. A completare la giornata alcune poesie preparate dai ragazzi delle scuole elementari e materne e un recital dal titolo “Verde è vita”, curato dalle seguenti maestre della scuola elementare: Elisa Ritelli Facente, Giuseppina Brescia, Carmela Coriale, Rosaria Demme, Rossella Garofalo, Fernanda Noce e Rosetta Poerio. Un giornata importante per Scandale che ha dato testimonianza di quanto importante sia l’ambiente. I bimbi delle scuole di Scandale sembrano averlo capito ora tocca agli adulti che potrebbero iniziare a dare il loro contributo iniziando, per esempio, a fare la raccolta differenziata, gesto giornaliero importantissimo per l’ambiente che a Scandale stenta a decollare. Soddisfatto il presidente della Pro Loco, Franco Demme, che sottolinea come la manifestazione sicuramente sarà ripetuta; così come nel complesso sono stati contenti i “dei ex machina” del progetto, Tonino Bitonti e Lucio Ierardi che non hanno difficoltà ad affermare che qualche piccolo problemino c’è stato e che si cercherà di far sempre meglio.  Ierardi si toglie anche qualche sassolino dalla scarpa prima sul palco e poi con noi affermando, senza ombra di dubbi, che il loro è tutto volontariato e che non percepiscono alcunché; questo in risposta ad alcune voci cominciate a circolare in paese secondo le quali “quelli della Pro Loco si pagano”, le solite voci di chi non fa nulla e pretende di criticare chi si impegna per il paese, e spargere zizzania. Basta! Bisogna impegnarsi tutti per il bene di Scandale le polemiche sono deleterie. Sul palco anche gli interventi del vice sindaco Iginio Pingitore, che ha ringraziato la Pro Loco per quanto fatto e annunciato la realizzazione di un parco nelle vicinanze di Scandale in un bosco al momento abbandonato a se stesso, e del parroco Monsignor Renato Cosentini che ha ricordato i tanti morti di Scandale sul lavoro, mettendo a conoscenza gli intervenuti che l’amministrazione comunale ha autorizzato l’intitolazione della strada che porta a Villa Condoleo – Casa della Carità, come Via dei Martiri, a memoria appunto dei tanti ragazzi di Scandale morti negli ultimi anni. Apprezzato anche l’intervento dell’ispettore Domenico Marincola del Corpo Forestale dello Stato. Contenti anche i bambini, attenti in ogni fase della giornata e soddisfatti per tutto il lavoro che stanno facendo con i responsabili della Pro Loco e che continueranno a fare nei prossimi giorni in cui saranno realizzati altri lavori nel Parco della Vita, nel quale è essenziale il lavoro che stanno facendo gli operai del consorzio di bonifica della Basse Valle del Neto, e anche a scuola dove sarà realizzato un horto culturale.

Complimenti quindi alla Pro Loco e all’Amministrazione comunale che in questo progetto ha investito 15.000 euro, soldi sicuramente ben spesi visto che c’è in ballo in futuro del nostro ambiente dando ai bambini di oggi, cittadini del domani, quelle conoscenza necessarie a rispettare l’ambiente e la natura circostante in modo diverso e sicuramente migliore rispetto ai loro genitori!

   Rosario Rizzuto