...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Scandale avrà il Parco della vita

 

 

Un progetto importante, più che un progetto un percorso educativo, che impegna i ragazzi della scuola elementare e media di Scandale e Corazzo. Si intitola “L’albero… noi… la nostra vita!” ed è in fase di svolgimento da parte della Pro Loco di Scandale, che si avvale di tante collaborazione, e che culminerà il 21 marzo con una grande giornata di festa, che si terrà in Piazza Condoleo, durante la quale verrà inaugurato il “Parco della Vita”.

Tutto il progetto è patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Scandale, guidata dal Sindaco Fabio Brescia, che ha investito in questa iniziativa ben 15.000 Euro. Soldi ben spesi, secondo noi, visto che si tratta di investire sugli uomini e sulle donne di domani e fare in modo che imparino a rispettare la natura e tutto l’ambiente circostante.

I responsabili della Pro Loco che si occupano dell’iniziativa sono Tonino Bitonti e Lucio Ierardi che hanno curato il progetto nei minimi particolari. Sono state stipulati alcuni protocolli d’intesa logicamente con il Comune di Scandale, e poi con l’Istituto Comprensivo di Scandale, con la parrocchia e il parroco Monsignor Renato Cosentini.

Tante le aziende, le associazioni, le Istituzioni, gli Enti coinvolti in questa manifestazione. Si va dall’Agenzia Ecologica del Ministero delle Risorse Agricole, all’Assessorato alla Forestazione della Regione Calabria, al Corpo Forestale dello Stato, ai Vigili del Fuoco, al Consorzio di Bonifica della bassa Valle del Neto, all’Afor, al Wwf e ancora l’Akros e le associazioni “Italia Nostra” e “Amici del Neto”.

Non c’è che dire un connubio di forze, unite insieme con lo scopo di educare i ragazzi a rispettare l’ambiente.

“Noi come Pro Loco – ci dice Lucio Ierardi - vogliamo tentare di cambiare la mentalità verso l’ambiente direttamente nei bambini, in queste menti ancora facili, non da plasmare perché è una brutta parola, ma da educare perché noi adulti siamo irrimediabilmente irrecuperabili da questo punto di vista; la Calabria è un paese che va cambiato dalle radici che sono i bambini, facendoli crescere con un altro tipo di mentalità”.

da sx a dx: Lucio Ierardi, il Presidente della Pro Loco, Franco Demme, e Tonino Bitonti

 

Gli incontri presso le scuole di Scandale e della Frazione Corazzo sono già iniziati e continueranno fino alla giornata clou del 21 Marzo. “ I bambini delle elementari – ci dice Tonino Bitonti - rispondo benissimo e seguono con molta attenzione i ragazzi delle medie sì seguono ma sono un po’ più distratti; il nostro scopo più che fare delle lezioni e dare degli imput, poi il lavoro vero e proprio tocca agli insegnanti durante tutto l’anno scolastico”.

 Il progetto prevede varie iniziative suddivise per classi: le prime e seconde elementari si stanno occupando della Raccolta Differenziata: “Lo scopo principale che questo programma – si legge nel progetto - si propone di realizzare è quello di orientare l’alunno ad avere un approccio positivo verso quello che viene definito “rifiuto”, considerandolo invece una ricchezza. Per esempio costruire un oggetto decorativo con lattine, bottiglie di plastica ecc…”.

I bambini sono stati coinvolti nella raccolta differenziata (grazie anche alla collaborazione dell’Akros) spingendoli a portare a scuola il materiale raccolto (lattine, bottiglie di plastica e carta).

 

 

Le classi terze e quarte invece sono coinvolte nella realizzazione di un Horto culturale; questa fase del progetto ha varie momenti che culmineranno nella realizzazione appunto di questo Horto culturale nel cortile all’interno della Scuola Elementare dove in vari contenitori saranno piantati fiori, piante grasse e aromatiche che saranno curate dai bambini divisi in gruppi.

Le classi quinte elementari e prima e seconda media devono realizzare “Un Giardino per gli Uccelli”; saranno realizzati i nidi da sistemare sugli alberi, delle mangiatoie per i volateli che saranno poi sistemate nel Parco degli Angeli; infine i ragazzi delle terze medie hanno il compito di Progettare un Parco: un piccolo parco naturale, a partire dallo studio del territorio, alla lettura delle carte, perimetrazione e ideazione di percorsi naturalistici ecc… Alla fine sarà realizzata una cartografia del parco con indicati i sentieri, le aree di sosta, il centro di accoglienza.

Alcuni degli incontri tenuti nelle varie classi sono animati dal responsabile del Cea (centro di Educazione ambientale) del Marchesato, Umberto Ferrari; altri incontri vedono la partecipazione del responsabile del Wwf, Paolo Esteriti e del Responsabile dell’Enpa (Ente Nazionale Protezione Animali), Aldo Pirillo.

Sono state realizzate o sono previste anche uscite all’aperto preso il parco “Manco Ferrato” un bosco un po’ abbandonato ricadente nel comune di Scandale ma anche presso i Giganti di Fallistro, nel Parco della Sila e presso le Valli Cupe.

 

E’ previsto anche un recital dal titolo “Verde è bello”, curato dalle seguenti maestre della scuola elementare: Elisa Ritelli Facente, Giuseppina Brescia, Carmela Coriale, Rosaria Demme, Rossella Garofalo, Fernanda Noce e Rosetta Poerio, e che sarà portato in scena in Piazza Condoleo il 21 Marzo, a pochi passi da dove nascerà il Bosco degli Angeli o Parco della Vita. Infatti nel progetto, al quale ha collaborato anche l’architetto Gino Trivieri, il Parco che nascerà ha il primo nome ma pare che poi sarà battezzato con il secondo. 

Nel suddetto Parco verrà piantato un albero per ogni bambino del paese nato nel 2004 e precisamente 39 corrispondenti ai seguenti bambini: Pietro Audia, Amedeo Augenti, Alessia Bevilacqua, Carmine Biafora, Gaetano Carvelli, Martino Carvelli, Giuseppe Castagnino, Antonia Cavallo, Gabriele Cirillo, Caterina Pia Colosimo, Lucia Pia Costanzo, Pierpaolo Costanzo, Giovanna De Biase, Luana Demme, Cristina Esposito, Manuel Esposito, Daniele Fiorita, Tomas Alberto Garofalo, Beatrice Girimonti, Pamela Graziano, Gianfranco Greco, Elisa Lazzaro, Alberto Filippo Lettieri, Luigi Lettieri, Angela Marazzita, Rosario Wincenty Muraca, Clarissa Sharon Paparo, Giusi Maria Pia Paparo, Marco Paparo, Luca Petrone, Italo Romano Severo Pirillo, Domenico Riolo, Antonio Rizzuto, Sara Rizzuto, Vanessa Scalise, Angela Scarà, Simone Pio Scaramuzzino, Rosario Sellaro e Andreanoemi Tavano.

 

Insomma sicuramente un’iniziativa lodevole per imparare ad amare tutto ciò che ci circonda e a salvaguardare l’ambiente perché come dice una famosa canzone di Sergio Endrigo “Per fare tutto ci vuole un seme …”


[Rosario Rizzuto]

 


 

10/03/2005