...............................................................................................................................................................................................................................................................

  

Giovedì  14 Giugno 2007  alle ore 18:00

 

 Presso “ Libreria del castello”

  - Castello Sforzesco di Milano –

 

  “Il libro di te ovunque”

     (LietoColle 2007)    di  Alberto Mori

  

Il libro di te ovunque” è profilo di figura ancestrale scolpita nella tecnica del levare alla ricerca di una parola o di un sintagma essenziale, distillato. Qualcosa di sottile, capace di farsi orma,quasi retaggio fossile a testimonianza delle passate / perdute  partenze;riflessi che ancora solcano lo spazio/cielo della pagina in una vocazione del segno antico inciso nelle pareti di roccia. Elemento minerale a ricondurci verso l’origine, nei disincanti degli sguardi e delle memorie limbiche. Margini,rarefazioni,segni,tocchi che interrogano le tracce delle metamorfosi.

 

                                                                                                                                                       (Andrea  Rompianesi)

  

Nellla performance di presentazione del libro viene posta in essere la partitura fonetica della parola con l’improvvisazione jazz in una interazione di senso svelata dai  due linguaggi espressivi, i quali realizzano un infratesto che accade durante l’esecuzione della voce

e della chitarra.

  

ALBERTO MORI 

 

Poeta e performer. Dal 1986 pubblica libri di poesia. Scrive saggi di poesia e d’arte, racconti, prose. Effettua readings, installazioni, letture pubbliche, video e performance. Collabora a progetti d’interazione della poesia con tutte le espressioni artistiche. E’ tra i membri fondatori del Circolo Poetico Correnti che dal 1995, opera nella riflessione, incontro, divulgazione della poesia. I suoi testi sono raccolti in diverse antologie.

 

Tra le pubblicazioni più recenti:

 

Iperpoesie” (1997) “Percezione” (2000) Multimedia Edizioni

“Cellule” (2001) “Raccordanze” (2004)  Cierre Grafica

Urbanità” (2001) “Non luoghi A Procedere” (2003)

“Utópos” (2005)  “Bar” (2006)  Scrittura Creativa Edizioni

“Suonetti” (2006)  Alla Pasticceria del Pesce

“Il libro di te ovunque”  (2007)  LietoColle

“Iperpoesie” (2001) per  Save As Edicion

“Utópos” (2006) per Emboscall  Peccata Minuta

 

 Sono stati tradotti in Spagna

                                                                  www.albertomoripoeta.com


ENZO ROCCO 

Chitarrista, improvvisatore, compositore. Ha fatto parte di numerosi gruppi e ha accompagnato molti jazzmen italiani. Ha spesso frequentato, su disco e dal vivo, la musica contemporanea, la musica per il teatro e per la danza, la canzone d’autore, la musica popolare, gli happenings di musica/poesia e di musica/pittura. Con i propri gruppi ha registrato una decina di cd ottimamente recensiti in tutto il mondo ed effettuato tournées in Italia, Francia, Spana, Svizzera, Belgio, Olanda, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Romania, Lituania, Russia, Giappone, Indonesia, Argentina, Brasile, Cile, Uruguay.


Attualmente, oltre a continuare l’attività col “Tubatrio” con Giancarlo Schiaffini ed Ettore Fioravanti e a suonare in duo con Carlo Actis Dato, dirige un trio con i francesi  Frédéric Monino e Bruno Tocanne prodotto dai marsigliesi del marsigliese “Cri du Port”. Nel 2004, su richiesta dell’Edinburgh Jazz Festival e tutt’oggi attivissimo in UK, ha creato un duo col batterista scozzese Tom Bancroft. Responsabile dell’ Italian Song Project (progetto commissionato dall’istituto Italiano di Cultura di Buenos Aires) collabora stabilmente con Veryan Weston e Lol Coxhill e suona sistematicamente con improvvisatori di ogni parte del mondo. Ha preso parte in Italia ad alcuni concerti di Peter Kowald e alle conductions di Butch Morris Infine è stato per sette anni coordinatore artistico del Bottesini Bassofestival, un festival dedicato a ogni genere di strumento basso in qualsiasi tipo di musica. 

 

                                                                  www.ijm.it/rocco