E’ una raccolta di
22 brani musicali scritti per per due chitarre e due voci,
con accompagnamento orchestrale : il lavoro è nato con l’intento
di fornire un avvicinamento di facile approccio ,al mondo
fantastico dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.
I brani musicali,
sono canzoni o ballate, la cui musica è stata composta su misura
per adattarsi al testo costituito, asseconda dei casi, da una
o più ottave originali in versi, tratte dal poema.
Vengono eseguite a
voce naturale, senza impostazione lirica, e con parole quindi
ben comprensibili, nel rispetto del testo poetico originale
ariostesco e della metrica a sei endecasillabi alternati più i
due finali a rima baciata.
Il tempo di
esecuzione di ogni brano è solitamente intorno ai due minuti.
Ogni
brano è preceduto da una lettura a voce recitante, che racconta
l’episodio a cui la canzone / ottava si riferisce.
Tutto il lavoro tra
canzoni e testi recitati, ha una durata di circa novanta minuti.
L’opera
è completata da una collezione di dipinti su legno,
appositamente realizzati per ogni episodio toccato dalla
storia. Nell’idea degli autori, le tavole potrebbero costituire
oggetto di una mostra con accompagnamento musicale dal vivo,
potrebbero diventare spunto per scenografie in una versione
teatrale o essere utilizzate come illustrazioni nell’edizione di
un libro.
I
22 racconti /canzone , tracciano nell’insieme uno dei tanti
percorsi narrativi possibili, all’interno del poema,
sicuramente con priorità alle vicende principali, ma anche
frequenti digressioni nei meandri più reconditi della
narrazione, alla ricerca di poesia e dimensione epica, passando
attraverso toni di fiaba, e di sottile ironia (la più classica
tra le chiavi di lettura dell’Orlando Furioso), senza trascurare
l’attualissimo aspetto della pari dignità morale tra Cristiani
e Maomettani, nel rispetto di quanto emerge chiaramente in
tal senso dal testo Ariostesco.
Il lavoro nel suo
insieme si presta ad essere utilizzato per :
1) Edizione libro
+ cd per uso promozionale (Banca/ azienda ecc.) in edizione
lusso personalizzata con cofanetto ecc.
2) Edizione libro
+ cd per uso didattico (scuole medie inferiori, licei ecc.
3) Diffusione
radiofonica a puntate
4)
Rappresentazione teatrale dal vivo con scenografie, cantanti
voce recitante e orchestra.
N.B. ricercando
possibili anniversari, va ricordato che nel 1507 si ha la prima
notizia certa del fatto che Ludovico Ariosto avesse iniziato a
scrivere l’Orlando Furioso |